Laura Cutullo, amica dell'Accademia per la Formazione in Floriterapia già da alcuni anni e presso di essa relatrice di seminari, apre sempre nuove strade per quantoriguarda la floriterapia e gli animali. L'ha fatto nel 1997 con il suo primo libro "Fiori di Bach per gli animali", lo ha ripetuto adesso con "Fiori Californiani per gli animali". In entrambi i casi nulla era stato scritto prima di Fiori, in quest'ultimo caso di Fiori Californiani, relativamente ad un uso esclusivo sugli animali benché tratti quasi esclusivamente cani e gatti. Così ancora una volta adesso la proposta che ci fa ha carattere pionieristico e pratico allo stesso tempo.
"Fiori Californiani per gli animali" è certamente un esauriente manuale, ma è anche piacevolissimo da leggere. Descrive il significato e l'applicazione dei concetti base della Floriterapia alla medicina veterinaria e insegna a individuare i rimedi floreali californiani corrispondenti ai vari disturbi, spiegando la complessa psicologia di cani e gatti e della relazione che essi hanno con le persone alle quali sono legati. Nel libro le essenze floreali Californiane (North American Flower Essences - FES Quintessentials) vengono collocate nel loro tempo storico e nel loro significato generale. Sono descritte con chiarezza 94 essenze singole più alcuni composti particolarmente utili per gli animali. Però Laura Cutullo non si ferma alla descrizione delle essenze e alla loro la modalità di somministrazione agli animali (uso delle gocce, degli spray, uso orale e topico), descrive esempi dell’uso di Fiori Californiani durante la vita dei quattrozampe ed anche introduce alla spiritualità animale.
Patricia Kaminski e Richard Katz, madre e padre di questo sistema floriterapeutico, hanno conosciuto l'autrice durante i loro seminari in Italia e proprio Patricia Kaminski ha scritto una calorosa prefazione al libro.
Köbi Wiesendanger, grande designer svizzero di Zug, è l'autore dei delicati e divertenti disegni che impreziosiscono la copertina e le pagine .
"Con questo libro volevo trasmettere un'immagine della floriterapia che corrispondesse all'amore nel quale questa terapia si crea, si muove e agisce. I Fiori non sono solo rimedi per curare, sono doni che ci sono stati dati da Bach per primo e da altri dopo di lui. Patricia Kaminski e Richard Katz fanno parte di queste persone speciali e con l'aiuto di tanti studiosi e floriterapeuti in tutto il mondo ci hanno messo nelle mani dei Fiori speciali, i Fiori Californiani appunto.
Con questo mio lavoro vorrei far sentire con il cuore, prima che con la testa, cosa significano i Fiori, che portata hanno, il loro valore nelle azioni, perché ci aiutano, perché esistono anche i Fiori Californiani oltre a quelli di Bach. Perché possiamo usarli utilmente sugli animali. Il libro è il risultato della mia vita con i Fiori e con gli animali, fino a qui, e spero di essere riuscita nel mio intento."
"Leggete il libro con il cuore, prendetelo come un invito a sentire quello che la Natura intorno a noi ci sussurra di continuo e che siamo troppo distratti per ascoltare. Gli animali condividendo la vita con noi ci aiutano a mantenere un legame con lei, i Fiori annodano questi collegamenti. Amateli entrambi e, soprattutto, rispettatene la loro essenza godendo della loro compagnia."
"Così come i Fiori non sono solo boccette piene di liquido con azioni diverse, così gli animali non sono solo esseri che piacevolmente ci stanno accanto, sono individui con un mondo emotivo ed animico ricchissimo.
I Fiori toccano proprio questa parte emozionale profonda e la riequilibrano quando è in una condizione alterata, quando il rapporto degli animali con noi è problematico, quando insomma loro (e noi) ne hanno bisogno. E in quest'ottica importantissimo è il ruolo dei Fiori Californiani."
" I Fiori Californiani sono molto diversi da quelli di Bach, e certamente non li sostituiscono. Questo sistema non è semplicemente costituito da "altri fiori" da aggiungere ai Fiori di Bach, è una sua estensione che rispecchia le problematiche che sono tipiche dei nostri tempi, che sono emerse nelle generazioni nate dopo la seconda guerra mondiale e che stanno (stiamo) vivendo attualmente. Nella prima parte del libro prendo in esame proprio questo aspetto "temporale" dei due sistemi e ne descrivo la loro storicizzazione. Questo proprio perché credo che sia un buon modo per capirli ed usarli nel modo più appropriato. Le nostre generazioni e quelle che ci hanno succeduto sono differenti da quelle che hanno vissuto la prima guerra mondiale, il periodo della grande depressione e della scalata delle dittature in Europa. Le nostre problematiche sono relative alla socialità, ai rapporti con la famiglia, all'ecologia, alla spiritualità, alla sessualità, alle difficoltà d'inserimento ecc… Molte di queste le trasferiamo ai nostri animali e parecchie sono vissute pienamente anche da loro. I Fiori Californiani lavorano su queste tematiche attualissime."
In conclusione la miglior presentazione del lavoro viene dagli autori della stessa Floriterapia Californiana con le parole di Patricia Kaminski: "Estendiamo dunque la nostra immensa gratitudine e il nostro elogio alla dottoressa Laura Cutullo per il suo lavoro d'avanguardia che ci conduce tutti più avanti verso il futuro con saggezza e amore."
Per ordinarlo clicca questo collegamento:
Fiori Californiani per gli animali, Laura Cutullo, Xenia Edizioni, 2016
ISBN 978-88-7273-807-8
Laura Cutullo
Medico veterinario, si è laureata alla facoltà di Veterinaria presso l’Università Statale degli Studi di Milano. Diplomata in Omeopatia unicista alla Scuola postuniversitaria “Mario Garlasco”, dal 1991 svolge attività di medico veterinario omeopata e floriterapeuta nel settore degli animali da compagnia a Milano.
E' autrice di moltissimi articoli su riviste e di Cure naturali per gli animali di casa, Riza edizioni, 2011, Fiori di Bach per gli animali, sempre edito da Xenia, uscito nel 1997 e ripubblicato nella nuova edizione riveduta e ampliata nel 2014. e "Fiori Californiani per gli animali" , Xenia 2016.